Olio Indiano… Fa quel che promette?

Questo unguento “miracoloso” promette di pulire la pelle, liberandoci dai brutti punti neri.
La Kaloderma ha proposto quest’olio Indiano 100% naturale, sottolineando che ” I simili si curano con i simili”.
Secondo questo concetto quest’olio non dovrebbe alterare l’equilibrio sebaceo della pelle anzi lo dovrebbe normalizzare detergendo e asportando le impurità.
L’utilizzo è davvero semplice, sulla scatola consigliano di passare delicatamente sul viso il batuffolo di cotone imbevuto di olio (evitando gli occhi), ripetere l’operazione applicando una pressione maggiore nella zona T del viso finchè sul batuffolo non compaiono tracce di sporco.
Infine rimuovere il tutto con acqua tiepida.
Vi racconto la mia esperienza:
Quando ero più piccola, mia sorella comprò un olietto Indiano con le stesse funzioni di questo Kaloderma; lo provammo, ma il risultato non ci soddisfò per nulla.
Era una perdita di tempo, il dischetto di cotone era sempre intonso e non asportava proprio nulla.
Qualche settimana fa all’interno della nostra applicazione “È verde?”, una ragazza aveva posto una domanda su come debellare i punti neri, interessata a questo argomento ho letto i consigli che le altre utenti le hanno dato.
Una ragazza consigliava questo prodotto Kaloderma, utilizzandolo però in maniera differente.
Consigliava invece di mettere l’olio sul dischetto, di applicarlo direttamente sul viso e poi lo asportava solo successivamente con il cotone.
Ovviamente super incuriosita da questa chicca sono andata a comprare l’Olio che oltretutto ha una facilissima reperibilità e non costa nemmeno moltissimo oltre ad avere un buonissimo INCI.
Utilizzo del prodotto:
Dopo essermi fatta la doccia (calda o tiepida) quindi dopo aver aperto bene i pori del viso asciugo la pelle e inizio a mettere un pochino di prodotto su tutto il viso massaggiando con muovimenti circolari sulle zone dove ho più impurità. Passato un minuto mi munisco del mio dischetto di cotone e inizio a pulire il viso dall’alto verso il basso.
Senza MAI bagnare il viso, faccio nuovamente la stessa cosa, questa volta non su tutto il viso ma solo dove vedo tanti punti neri. Massaggio, poi dischetto e così via per altri 4 passaggi.
Lavo il viso con un pochino di acqua e una goccia del mio detergente (è estate e non voglio tracce di olio sul viso, se fosse inverno laverei via il tutto solo con l’acqua).
Spruzzo un idrolato astringente e via, il gioco è fatto!!!
Risultato:
La pelle è liscissima per moltissime ore, la zona T è levigata, pulita e luminosa.
Non posso dire che in un’unica volta porta via TUTTI i punti neri, perchè non è così, ma credetemi se lo usate due volte a settimana vedrete già molti risultati.
Confido in lui per quest’inverno. Una coccola piacevole dopo i bagni caldi, poco prima di andare a dormire.
Dimenticavo ha un odore davvero gradevole e rilassante.
Promuovo questo prodotto perchè è una validissima alternativa ai cerottini per la pulizia della zona T (che io odio perchè non funzionano mai e hanno INCI orribili).
Prodotto per tutta la famiglia anche per le più giovani che iniziano a prendersi cura della propria pelle.
Ha all’interno una combo di olietti davvero ottimi che lasciano la pelle elastica quindi non è un trattamento troppo invasivo.
Se sciacquato bene lo consiglio anche a chi ha una pelle grassa.
Se subito dopo usate un prodotto “forte” tipo saponetta allo zolfo o aleppo non lascerà tracce di unto sul viso.
Un ringraziamento speciale va alla ragazza che con il suo consiglio, ha cancellato la prima esperienza negativa con l’olio Indiano.

Un saluto a tutte voi! ***

Se anche tu hai bisogno di qualche consiglio passa a trovarmi su INSTAGRAM @verdebio

6 Replies to “Olio Indiano… Fa quel che promette?

  1. Sinceramente non so se sia una cosa successa solo a me, ma dopo aver utilizzato questo olio circa 3 volte (e i benefici li vedevo! I punti neri si toglievano facilmente e la pelle era ben pulita e dal colorito omogeneo) ho notato che la faccia iniziava a riempirsi di brufoli. Io ho sempre avuto una pelle liscia e pulita (niente brufoli se non qualche piccolo ospite in prossimità del ciclo) ed è da tre settimane a questa parte che i brufoli continuano a spuntare e spuntare e la mia pelle non risulta più pulita come un tempo, ma arrossata e a chiazze Per non parlare dei punti neri sul naso, che sono diventati ancora più grandi! L'unico prodotto nuovo che ho usato è stato proprio questo olio indiano, che da quel giorno di 3 settimane fa non ho ovviamente usato più. E' successo anche a voi?

    1. Hai fatto bene a interrompere questo prodotto, se mi dici che di nuovo hai usato solo lui allora è sicuramente stato l'olio indiano. Io non ho avuto problemi di questo genere ma comunque non ne faccio un uso quotidiano e soprattutto dopo averlo usato lavo benissimo il viso con un sapone, tipo aleppo. Quindi l'olio non rimane sulla pelle.

  2. Sinceramente non so se sia una cosa successa solo a me, ma dopo aver utilizzato questo olio circa 3 volte (e i benefici li vedevo! I punti neri si toglievano facilmente e la pelle era ben pulita e dal colorito omogeneo) ho notato che la faccia iniziava a riempirsi di brufoli. Io ho sempre avuto una pelle liscia e pulita (niente brufoli se non qualche piccolo ospite in prossimità del ciclo) ed è da tre settimane a questa parte che i brufoli continuano a spuntare e spuntare e la mia pelle non risulta più pulita come un tempo, ma arrossata e a chiazze Per non parlare dei punti neri sul naso, che sono diventati ancora più grandi! L'unico prodotto nuovo che ho usato è stato proprio questo olio indiano, che da quel giorno di 3 settimane fa non ho ovviamente usato più. E' successo anche a voi?

    1. Non conosco l'inci dell'olio straordinario di Vichy, non la uso come marca.
      Questa cosa dell'olio indiano è davvero particolare però funziona bene, bisogna essere costanti e lavare poi il viso molto bene.
      Io ora sto provando anche con limone e bicarbonato, mi piace e sul naso funziona bene. La zona si pulisce da ogni impurità.

      🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.