Cristalli Liquidi per Capelli versione BIO !!!

Buongiorno!!!

E mentre voi vi godete le vostre meritate ferie/vacanze io vi tengo compagnia con qualche consiglio BIO!

(Per le ragazze interessate: ho messo all’interno del blog la possibilità d’iscriversi alla Newsletter, così ogni qual volta pubblico un articolo verrete avvisate via email).
La casella della Newsletter la trovate in alto a destra.

Torniamo a noi ed ai nostri capelli… ^_^

Articolo forse più adatto alle novelline Bio, ma non è detto che non possa tornare utile anche a chi di Bio ormai proprio non fa più a meno.

Credo che noi tutte nel nostro passato da “amanti fidate dei siliconi”, quando questi erano all’ordine del giorno, non ci facevamo mancare mai i “fantastici” CRISTALLI LIQUIDI… ve li ricordate?
Credo che nei nostri armadietti del bagno tutte ne avevano uno, al cocco, neutro o con scritto “cristalli di seta” o “semi di lino” (che di tracce di lino non ve ne era esistenza) e sono ancora quelli che il parrucchiere usa come tocco di grazia a fine style, ti applica queste “magiche” goccine che lasciano il capello STUPENDO, perfetto, più liscio, più morbido, più lucente… ( ma a che prezzo???)

I Cristalli Liquidi sono quel prodotto che in prima posizione nell’inci ha: cyclopentasilozane ovvero SILICONE. (nel Biodizionario doppio pallino ROSSO)

Senza entrare in merito ai siliconi, tanto sappiamo tutte che il bene che vogliono ai nostri capelli è limitato a pochi minuti… un pò come i dolci, appagano le nostre papille gustative e poi puff in un attimo si depositano sul nostro fianchetto o si trasformano in cellulite o in un bel brufoletto sulla guancia prima di un appuntamento importante.

Il silicone ai capelli fa male! Giusto?
…E dato che molte di noi non vogliono fare a meno a quell’effetto setoso che lasciano…Ecco forse un articolo che viene in vostro aiuto.

Io per prima, ho adorato i cristalli liquidi, credo di averli usati costantemente, quasi tutti i giorni, dai miei 14 ai miei 24 anni, li ho amati e non nego che quando ho abolito tutti i siliconi e sono passata all’ecobio, questi mi sono mancati abbastanza!!!

Ho cercato sul web se poteva esistere un sostituto, ovviamente il sostituto doveva essere privo di schifezze al suo interno, ed ecco qui che mi sono imbattuta nel COCO CAPRYLATE.

Il Coco Caprylate detto anche Coco Silicone, è un lipide (grasso) di derivazione vegetale più precisamente estere derivato dal cocco.
Quest’olio è trasparente e super versatile, è usato in cosmesi sia per creme, sieri, makeup, è adatto ai capelli, viso e corpo.
La sua caratteristica pazzesca è che pur essendo un olio, è un olio secco quindi il suo finish è asciutto e setoso, dal rapidissimo assorbimento.
Olio ecobiologico dalla facile biodegradabilità, sul Biodizionario ha 2 pallini verdi.

Questa descrizione: tocco setoso, non unto ecc non vi ricorda i vostri cristalli liquidi?

Quindi se ancora utilizzate quel tipo di prodotto pieno di siliconi, perchè non passate a un prodotto più valido e soprattutto verde?

Il Cococaprylate è privo di odore ma io credo che se in un dosatore, mettete la dose di 2/3 applicazioni e ci aggiungete una fragranza/o.e ecco qui che il vostro olio simil cristalli liquidi sarà profumato.

Come lo uso???
In inverno lo applico dopo aver lavato i capelli, 1 massimo 2 gocce sulle punte prima di mettere i capelli nel turbante, poi si passa all’asciugatura con phone e spazzola e il tutto sarà molto più veloce, piega morbida, liscia e leggermente più luminosa.

In questo periodo estivo decido di metterlo quando devo fare la pista(1 massimo 2 volte al mese), quindi lo applico dopo aver lavato i capelli, sempre la stessa dose e poi lascio asciugare i capelli al vento, una volta asciutti li spazzolo delicatamente e passo alla piastra.
Dopo la piastra se voglio un effetto più luminoso metto 1 goccia sulle mani (solo una) e massaggio le punte e salgo poco sopra alla testa, proprio come fanno a fine style i parrucchieri.

Risultato bellissimo! 

Nelle foto qui sotto vi metto capelli con coco caprylate ma asciugatura naturale estiva e una foto di qualche settimana fa dove avevo applicato il coco caprylate e poi ho piastrato i capelli.

Come potete vedere il capello mosso viene benissimo, non risulta ne unto ne pesante è leggero e lucente.
Nella foto dove ho i capelli lisci è un liscio omogenio e per nulla appiccicaticcio, l’olio secco non ha per nulla unto la piega.

Asciugatura naturale:
Capelli piastrati:

In passato ho provato altri oli vegetali per sostituire i cristalli liquidi siliconici, ma nessuno mi piaceva, il risultato era troppo pesante.
Nemmeno il mio amato olio di cocco non da lo stesso effetto del coco caprylate, perchè è più ricco e meno asciutto e solitamente rischio di “sporcare” i capelli appena asciugati che poi sembreranno visibilmente unti, mentre con questo olio secco il risultato è molto simile ai cristalli liquidi.

Il coco caprylate è comodissimo anche sul viso magari unito ad una sola goccia di qualche olio essenziale, il viso assorbirà il tutto in un attimo, ma la pelle risulterà elastica ma asciutta.
(Applicazione su pelle umida)

Ho usato una goccia di questo olio anche in qualche fondotinta bio difficile da stendere, però questo lo consiglio più in inverno perchè in estate potrebbe arricchire il fondotinta; ma per togliersi ogni dubbio si può sempre fare una prova mentre si è in casa…

Il Coco Caprylate è un olio davvero multifunzione e mi piace da matti, lo tengo sempre a portata di mano e lo uso spesso e non solo sui capelli.

Voi vi chiederete quando costa? sicuramente non costa quanto i cristalli liquidi. COSTA MOLTO MENO! 50ml lo pagate intorno ai 2,50/3,00€

Sul web si trovano parecchie ricettine con quest’olio per creare dei Cristalli liquidi Bio per capelli…

Sull’angolo della lola ho letto di una ragazza che metteva:

45ml Coco Caprylate
10 gocce di Olio di Argan
3 gocce di O.e. limone
3 gocce O.e. Arancio dolce

Io non ho mai provato a fare una ricetta tipo questa, perchè come ben sapete non amo fare spignatti però vista la semplicità ci proverò e vi dirò…

L’ho provato unito con il gel di Aloe e i capelli mossi sono venuti benissimo.
Come vi ho detto è talmente versatile che è bello sperimentare.
Dovete trovare la vostra dose per la vostra lunghezza di capelli; varia molto anche quanto sono rovinati ecc.
Io per il mio tipo di capelli che sono lunghi ma abbastanza sani, uso massimo 2 gocce di Coco Caprylate e non noto nessun appesantimento del fusto.
Piccola accortezza, versate la dose che serve su palmo della mano poi fregate tra loro le mani, quasi a farlo assorbire e poi iniziate a lavorare le punte dei capelli, così evitate di applicarlo in maniera squilibrata.
Se avete modo, trasferite in un flacone di vetro scuro ma con conta gocce, così limiterete al minimo i danni.

Dove potete reperirlo?
Io l’ho acquistato su Zenstore ma lo trovate anche su Aromazone sotto dicitura “CocoSilicone”, su farmacia Vernile, Farmacia del Borrello anche Alkemilla l’ha fatto e si chiama Coco-Caprilato però costa un pizzico di più 100ml 7€.
Cercate anche sugli store di materie prime, essendo un prodotto molto usato dovrebbero averlo.

Spero che questo piccolo consiglio possa tornare utile a molte di voi, soprattutto a chi ancora non riesce a separarsi completamente dai siliconi. Come vedete un’alternativa BIO c’è sempre e quest’alternativa oltre ad essere gratificante aiuterà molto di più la vostra pelle e la nostra terra.

Biocosmesi non è più una parola di nicchia, non è più qualcosa “per pochi”, non è “difficile da reperire”, BIOCOSMESI è un altro modo di vivere la propria bellezza… e questa bellezza si vedrà e sarà vera!

Link all’articolo: Passaggio all’ECOBIO? Come farlo al meglio?
Link all’articolo: Scopri come migliorare la tua vita con la BIOCOSMESI

Eccoci qui anche stavolta vi ho riempito di chiacchiere, spero utili… Io vi mando un grosso bacio e vi auguro un fine settimana incantevole!!!!
Se qualcuna di voi ha altri prodotti simili con inci ottimo da segnalarmi, lasciatemi un commento o scrivetemi via email!!!!

LINK SCARICA LA NOSTRA APP:

2 Replies to “Cristalli Liquidi per Capelli versione BIO !!!

  1. Grazie al tuo post mi sono decisa a comprarlo! Presto li proverò aggiungendo qualche olio essenziale, pensavo a limone e ylang ylang 🙂 Non vedo l'oraaa 😀
    Ciao un bacio!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.