Review Olio di Ribes Nero Erbe di Janas
Vi racconto come mai mi sono ritrovata ad usare l’olio di ribes nero. . .
Intorno a Febbraio, dopo un fortissimo stress, causato da un periodo parecchio doloroso, ho notato che la mia pelle stava assorbendo le mie ansie e iniziava a mostrare segni di stress.
Non ho mai avuto grossi problemi di pelle, forse per chi segue il blog sin dall’inizio sa che non ho sofferto di acne giovanile ecc quindi ritrovarmi così dal nulla con una pelle “parecchio” segnata per il mio standard, mi ha fatto sentire molto a disagio, cambiavo spesso creme, provavo fondotinta più coprenti ma niente, la pelle essendo inverno era secca ma più secca del solito e queste bollicine rosse sembrano uno sfogo, un’allergia e non sapevo proprio cosa fare, in certe parti del viso ho visto che oltre ad essere secche erano leggermente screpolate e il tutto aumentava in me i dubbi.
La voglia di recarmi da un dermatologo era pari a zero, il periodo richiedeva attenzione per altre cose e la mia pelle di certo era l’ultimo dei miei problemi, ma comunque dovevo fare qualcosa.
Ho cercato di avere un’alimentazione migliore, di vedere se eliminando certe sostanze la situazione migliorava, ma nulla. Lo sfogo era interno. . .
Quindi mi sono armata di pazienza ed ho iniziato a leggere online, ho scoperto le proprietà di quest’olio e dopo aver fatto indigestione di informazioni ho deciso che doveva essere mio!
L’olio di Ribes Nero che ho utilizzato è questo delle Erbe di Janas, sinceramente non ho provato altri Brand, questo è stato un regalino da parte di Il Giardino di Irene (sconto del 15% codice SC001 fino al 31/07/16) il prodotto è un olio puro vegetale, privo di odore e profumi.
Propietà dell’olio di Ribes Nero:
-Viene paragonato al cortisone per la sua capacità antinfiammatoria.
Calma le infiammazioni in modo naturale e graduale senza però avere le solite controindicazioni di un farmaco cortisonico.
(quindi perfetto per le dermatiti atopiche)
-Ha un elevato potere antibatterico, per questo viene consigliato a chi è soggetto ad acne, perché in modo naturale combatte i batteri e purifica la pelle acneica.
-Ottimo potere astringente, soprattutto se utilizzato con un pizzico di succo di limone (uso notturno)
-Aiuta ad eliminare i rossori sottocutanei grazie alla sua proprietà di vasoprotettore
–Antistaminico naturale, quindi perfetto per allergie cutanee
-Ottimo su tutti i tipi di pelle perché la sua particolarità è di essere leggero, non comedogeno, non appesantisce la pelle, nemmeno quelle grasse con tendenza ad imperfezioni.
Riassumendo:
- Antinfiammatorio
- Lenitivo
- Ideale per couperose
- Dermatite atopica Psoriasi ed eczemi
- Disarrossante
- Stimolante la microcircolazione capillare
- Antiacne
Come ho utilizzato quest’olio?
Al mattino lavavo il viso e se sapevo di rimanere a casa applicavo una dose meno generosa di olio di ribes nero con una piccolissima goccia di aloe (non tutti i giorni solitamente il fine settimana).
Questo per più di un mese, così la pelle poteva godere a pieno di questo trattamento con l’olio di ribes senza interferenze.
SalvaSalva
Ciao…anche io sono tentata di acquistarlo e volevo chiederti se secondo te è possibile mettere la crema dopo aver applicato l'olio..io uso la crema idratante antos..grazie se mi risponderai
Ciao Francesca, forse la pelle si appesantirebbe. Dipende dal tuo tipo di pelle e se successivamente aver applicato l'olio senti la necessità di idratate ulteriormente il viso. Puoi fare una prova un giorno che stai di stare a casa, così controlli meglio la situazione. =)
Molto interessante! Mi sa che ci faccio un pensiero per questo inverno 🙂
Siiii Pier non fartelo scappare!!!! è davvero un prodotto ottimo!
Ho avuto il tuo stesso identico problema! In più per lo stress oltre alla dermatite avevo anche l'acne, se dovesse tornare sicuramente lo comprerò 🙂
Ero parecchio demoralizzata perché questa pelle continuava a peggiorare, trovare la causa era difficile ma aver trovato il rimedio mi ha reso felice, soprattutto perché non sono dovuta ricorrere a prodotti cortisonici.
Un saluto :*