Capelli sotto stress? Ecco i miei rimedi SOS Capelli


L’estate ti sta danneggiando i capelli? 

 Capelli sotto stress? Ecco i miei rimedi SOS Capelli

E dopo il sondaggio sui social, eccomi qui a scrivere per voi un articolo che parla di come prendersi cura dei capelli (soprattutto in questa stagione).

Se durante l’anno siete persone che amano coccolare i propri capelli, sicuramente sarete arrivate all’estate con una chioma sana, quindi non allarmatevi se i mesi estivi hanno reso i vostri capelli un pò più selvaggi, ma ricordatevi di non dimenticarvi completamente di loro.

Oggi vi dirò quello che orientativamente faccio io o comunque in questo articolo troverete degli spunti di prodotti che a me sono davvero piaciuti.

La premessa è doverosa come sempre, mangiare sano e bere molta acqua oltre a rendere una pelle molto più bella aiuta anche ad avere capelli sani e belli.

 

LAVAGGIO

Lavare spesso i capelli non è mai un bene ma a volte è una necessità, quindi in questo caso bisogna scegliere prodotti delicati.

Usa uno shampoo delicato e diluiscilo sempre.

Se sei al mare e lavi tutti i giorni i capelli, non utilizzare ogni giorno lo shampoo, alternalo ad altre soluzioni ma NON FARE MAI A MENO DEL BALSAMO.

Le alternative allo shampoo (quando si è al mare) possono essere il cowash (balsamo e zucchero) oppure se proprio non riesci a fare a meno dello shampoo metti in una bottiglietta da 250ml acqua + 1 cucchiaino di aceto di mele + una goccia di shampoo ( la dose dello shampoo deve essere 1/3 di quella che usi solitamente), il lavaggio dovrà essere delicato, quindi vi sarà poca schiuma, il capello quando lo si lava tutti i giorni non è sporco a tal punto da dover fare troppi lavaggi, quindi questo mix basterà per togliere la salsedine e l’eventuale olio messo sulle punte.
Dopo aver fatto questo lavaggio leggero applica il balsamo o la maschera sulle lunghezze.

Shampoo Bio delicati degni di nota:

Lavera Arancia, Il Saponino alla Mandorla, BisouBio, Officina Naturae, La Saponaria, HerbSardinia al Mirto, Gyada Shampoo Volume (è poco che lo utilizzo e mi sta piacendo molto perché lascia i capelli morbidi e leggeri)

 

DISTRICHIAMO E IDRATIAMO

Come ho scritto poco sopra, non fare mai a meno del balsamo, il balsamo apporta idratazione al capello, quando fa molto caldo i capelli tendono ad essere secchi, quindi scegli balsami ricchi, puoi addirittura scegliere quei tipi di balsamo che durante l’anno sono “troppo” per il tuo tipo di capello, sicuramente in estate andranno bene.
Concentrati sulle lunghezze e poi una volta massaggiate porta le lunghezze sopra la testa e massaggia tutto insieme. Durante l’anno questa pratica potrebbe ingrassare il capello, soprattutto se ha un fusto fino, ma quando si lavano spesso i capelli mettere “l’eccesso” di balsamo sulla cute non fa assolutamente male (l’importante è non mettere il balsamo direttamente sulla cute).
(non l’ho letto da nessuna parte, è una cosa che faccio e non riscontro mai problemi, ma come ben sappiamo ogni capello/pelle reagisce in modo differente, quindi l’unica cosa da fare è provare).

Oltre ai balsami ti puoi affidare anche alle maschere, che lasciandole in posa qualche minuto in più riescono a dare molto più nutrimento alle lunghezze, districano sempre tantissimo e sono perfette per chi ha i capelli molto lunghi.

Balsami/Maschere degni di nota:

Balsamo Biomarina, Maschera Alkemilla Mirtilli, Maschera Biovera, Maschera biomarina, Balsamo Gently (economico e reperibile da todis, non è il mio preferito ma è ottimo per chi vuole spendere poco e cerca un prodotto districante), Biofficina toscana balsamo concentrato e volume (tutte due validissimi), Balsamo Quantic Licium cocco e Ginseng (districa alla perfezione ed esiste anche in formato travel).

DOPO IL LAVAGGIO

Su capelli umidi scegli prodotti che ammorbidiscano ulteriormente la chioma senza appesantirla

Leave In degni di nota:

Francy culture Spray anticrespo cocco e miele, Biofficina toscana olio protettivo, Antos Trattamento intensivo capelli, Sezione Aurea Tati (adatto a lunghezze molto aride).
Prodotto più ricco ma validissimo è l’olio illuminante di Maternatura.

IMPACCO PRESHAMPOO?

Gli impacchi preshampoo sono per me FONDAMENTALI, riconosco che in estate si va sempre di fretta, ma ci sarà pur un giorno che non abbiamo voglia di uscire?
Ed è proprio quello il momento perfetto per mettersi in testa un impacco e lasciarlo agire per minimo 30 minuti!

Il miglior impacco LUCIDANTE E FORTIFICANTE è quello fatto con il gel ai semi di lino fatto in casa ( si fa un gel ai semi di lino, lo si filtra ed una volta raffreddato lo si applica sui capelli e poi si lascia agire).
Questo oltre a rendere i capelli lucenti, dona idratazione e morbidezza. L’uso assiduo di questo gel fortifica tantissimo i capelli.

Impacco ricostituente: Latte di cocco, yogurt e miele, questo è il mio impacco, quello che faccio quando vedo i miei capelli tristi e spenti (ottimo anche in inverno)!
Il latte di cocco è molto nutriente ma è leggermente più leggero dell’olio, lo yogurt nutre e facilita il risciacquo e il miele addolciste il tutto regalando ulteriore morbidezza.
Si può usare anche solo latte di cocco sarà meno potente ma comunque funzionale.

Impacco SOS lunghezze, pensato principalmente per lunghezze secche e aride. Applicando un mix di oli su lunghezze umide e lasciando agire il tutto per minimo 30min, il capello riacquisirà elasticità, morbidezza ed avrà mitigato l’effetto crespo che il caldo spesso regala.
I migliori oli: Olio di cocco, Olio Abissinia (nutriente e illuminante), Olio di cotone (nutriente e districante), Olio di ricino (applicato in piccole dosi unito ad altri oli e solo sulle punte è un vero ricostituente), Olio di Argan, Germe di grano.

Un impacco semplice applicare su lunghezze umide una maschera per capelli (quelle a risciacquo ed intensificarla con l’olio di cocco solo sulle lunghezze), la lasciate in posa 1ora e poi passate al lavaggio con il consueto shampoo e finirete il tutto con un pochino di balsamo (dose meno generosa perché avrete già districato le lunghezze grazie all’impacco fatto).

PICCOLI CONSIGLI PER IL MARE/PISCINA

Per tutte coloro che vanno al mare vi dico già che tutto ciò che mettete sulla vostra pelle/capelli ricordatevi che si scioglierà in mare, quindi abbiate l’accortezza di non mettere prodotti contenenti petrolati, siliconi e prodotti dannosi per la fauna acquatica.

Spesso mi chiedete quale prodotto consiglio per il mare, io utilizzo semplicemente olio di cocco, senza spendere i miliardi, andate al supermercato nel reparto bio/etnico e comprate l’olio di cocco da cucina, è perfetto per i capelli, perfetto perché al suo interno ha già un leggero filtro di protezione, quindi il capello è protetto anche dai raggi del sole ed in più come sappiamo nutre ed ama i nostri capelli.

Vi consiglio di applicarlo solo sulle lunghezze e se volete quotidianamente potete unirlo ad una piccola parte di gel d’aloe* per rendere più “leggero” l’effetto oleoso che avrà sul capello.
(Ho scritto “quotidianamente” perché fare una preparazione da molti ml di olio e aloe non so quanto riesca a mantenersi soprattutto se fa caldo).

Terene i capelli sciolti farà di voi bellissime sirene in riva al mare, ma permetterà al vento di stressare il capello e soprattutto di seccarli per colpa del sole, quindi quando potete, legateli in una bellissima treccia (non troppo stretta) ed il capello tornerà a casa molto meno crespo.
Una volta fatta la treccia potete sporcarvi leggermente le mani con il mix di olio di cocco e aloe e passarlo sull’acconciatura così oltre a proteggerla sarà leggermente luminosa e ordinata.

*Il gel di aloe può essere sostituito dal gel di semi di lino fatto in casa.

In piscina, potete utilizzare tra un bagno ed un altro un balsamo o maschera per capelli, applicato in piccolissime dosi sulle lunghezze, questo contrasterà l’effetto dissecante che ha il cloro sui capelli e tenderà a lasciarli più morbidi e senza nodi (non utilizzate troppo prodotto).
Se non vi piace l’idea di portare in un flaconcino un po di balsamo potete mettere comunque l’olio di cocco, ma io tendo sempre a prediligere il balsamo in piscina e l’olio al mare perché noto una differenza sostanziale da come il mare e la piscina mi lasciano i capelli.
Vi consiglio di fare una prova, le mie sono semplici idee/consigli, non regole vitali.

 

PRIMA DI ANDARE A DORMIRE:

Legate i capelli con una treccia di lato molto larga e legatela con un elastico morbido, questo eviterà ai capelli di annodarsi e suderete molto di meno, in più al mattino avrete i capelli in piega!!!

Utilizzate il meno possibile il phon, i capelli durante il giorno stanno già sotto caldissimi raggi solari, non serve aumentare lo stress con ulteriore calore.

La miglior cosa è uscire dalla doccia con i capelli bagnati, tamponarli con un panno in microfibra per 10 minuti e poi cambiare panno oppure lasciare i capelli all’aria, solo dopo che il capello sarà quasi asciutto passare al phon (se dovete per forza fare la piega estetica) così oltre a metterci meno tempo il capello sarà molto meno stressato.

Tips capelli scuri

L’olio di amla khadi è veramente un prodotto portentoso! Fare un impacco con quel prodotto è la rinascita dei capelli e del cuoio capelluto!

Balsamo Rasayana questo prodotto è perfetto come impacco preshampoo, all’interno ha tante erbe ayurvediche e ho notato che utilizzato come impacco regala a tutta la chioma (cute compresa) una luminosità e morbidezza unica, in più dura nei giorni!!!

 

Tips per avere capelli Luminosi

Fare SEMPRE il risciacquo acido a fine lavaggio, ovvero dopo lo shampoo ed il balsamo mettete in una bottiglietta da 500ml acqua (fredda sarebbe meglio) e 1 cucchiaio di aceto di mele, versatela sui capelli e poi tamponateli in panno senza risciacquo.

Se non vi piace fare questo passaggio esiste un prodotto pensato per questo di Sezione aurea, la lozione divina, è l’opzione più comoda ma meno economica.

Tips per capelli forti e Luminosi:

Vi ho parlato spesso in questo post del gel ai semi di lino fatto in casa, (io vi consiglio di farlo è fantastico ma riconosco che non a tutte piace spignattare), io ho trovato un simil sostituto che però ovviamente ha un prezzo più elevato, io lo utilizzo con parsimonia proprio perché il rapporto quantità/prezzo è maggiore rispetto ad un prodotto che facciamo noi a casa ad un costo di max 6 euro per moltissimi ml.
Il prodotto è il tonico alla fitocheratina e semi di lino di Francy bio culture, l’ho utilizzato sia come impacco preshampoo sulla cute e lunghezze ed è spettacolare ma l’ho usato anche sulle lunghezze umide e le ha lasciate morbidissime ed anche in combinazione all’anticrespo della stessa marca, l’ho trovato molto valido e degno di essere consigliato!
Ma per una soluzione altrettanto valida ma molto più economica guardatevi la ricetta del gel ai semi di lino.

 

Ragazze, mi rendo conto di avervi detto tutte cose molto semplici e non ho tirato fuori il miracolo dal cappello. Ma credo che non esista un unico prodotto miracoloso o una sola accortezza che rende i capelli perfetti, per aver capelli sani bisogna fare tante piccole cose che con il tempo danno risultati visibili.

Mi permetto di dire che i miei consigli regalano giovamento se fatti con costanza ma soprattutto se applicati su capelli che utilizzano prodotti bio, è ovvio che se utilizzate shampoo e balsamo bio ma poi mettete i cristalli liquidi con i siliconi, non troverete giovamento nelle mie parole.

Spero con tutto il cuore di esservi stata d’aiuto e di avervi tenuto compagnia in questa giornata caldissima di piena estate!

Un bacio
Gioia

Altri Articoli scritti da me sui capelli:
Hair Care Routine

Tutti i prodotti citati non sono stati citati perché collaborazioni, ma solamente perché ritenuti validi e degni dalla sottoscritta.
Alcuni prodotti sono stati scoperti da precedenti collaborazioni ma non ero assolutamente tenuta nel citarli in questo post, i cosmetici che ritengo belle scoperte tendo a portarli con me nel tempo e di conseguenza consigliarli a voi come prodotti degni di nota.

 

9 Replies to “Capelli sotto stress? Ecco i miei rimedi SOS Capelli

  1. beh oddio.. gli shampo Saponaria e Lavera all'arancia non li definirei delicati. Lavanti sì (aggressivi non credo). Ok che il primo ha il coco glucoside ed il secondo la betaine per mitigare l'aggressività dello sls (il sodium coco sulfate è uno sls) ma per sapere se è effettivamente delicato e quanto, è necessario conoscere le %.
    Ovviamente uno shampoo che di base usa tensioattivi delicati parte più "avvantaggiato".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.