Consigli per una Skin Care perfetta! Ecco tutti gli step

LA SKIN CARE PERFETTA? QUALCHE CONSIGLIO!

Oggi parleremo di come mi prendo cura della pelle del viso.

Sono ormai sei anni, come sai, che non utilizzo prodotti contenenti siliconi, parabeni, ecc. La mia pelle si è, ormai, abituata ad una skin care completamente bio: utilizzo, quindi, unicamente cosmetici formulati tenendo conto della filosofia green friendly.

Per la detersione della pelle, infatti, è ancor più importante utilizzare prodotti di origine naturale: il viso ha bisogno di idratazione e nutrimento. Se questi due processi venissero compromessi dall’utilizzo di sostanze che fanno da tappo per i tuoi pori…beh, che skin care sarebbe?


Regola numero 1: BEVI! 

Se vuoi che la tua pelle risplenda, devi bere tanta acqua.
Anche il bere e il mangiare sano contribuiscono in modo incisivo sulla pelle del tuo corpo. Lo sapevi?

Altra cosa importante. Se ti trucchi, tanto o poco non importa, devi ricordare di struccarti SEMPRE

Non importa se son le 6 del mattino e hai fatto baldoria, devi struccarti comunque.
(No, non sono tua nonna…ma si, ti sto rimproverando!) 😛

Visto che parliamo di “struccarsi”, partiamo da qui.


1) Struccaggio

Per lo struccaggio, puoi scegliere tra: 

  • Latte detergente cremoso
  • Acqua micellare
  • Olio/burro vegetale
  • Struccante bifasico

(Le salviette struccanti non sono nominate perché non struccano davvero…già, pensavi facessero magie eh?)

Latte Detergente è un tipo di prodotto cremoso che scioglie il trucco. Solitamente è applicato con dei dischetti di cotone. In base alla sua formulazione, più o meno ricca, è indicato per tutti i tipi di pelle. Può essere arricchito con sostanze pensate per le pelli delicate. Essendo un prodotto a risciacquo è, dal mio punto di vista, adatto a tutti.

L’Acqua Micellare è pensata per essere di veloce utilizzo: non unge, non sporca e resta leggero (ma dipende sempre dalla sua formulazione). È perfetta per le pelli grasse perché a differenza degli altri prodotti ha al suo interno o olii molto leggeri (olio di girasole, olio di riso ecc.) o alcun tipo di olio.

L’Olio/Burro Vegetale è lo struccante più potente ed economico di tutti. Reperibile in commercio, il burro/olio struccante può essere facilmente replicato a casa comprando del semplice olio di cocco puro (500 grammi costano 5 €). L’olio/burro è perfetto per rimuovere il make-up pesante ed essendo molto ricco è pensato prevalentemente per una pelle secca.

Lo Struccante Bifasico è quel prodotto composto da due strati nettamente distinti (una parte acquosa e una parte oleosa) ed è studiato per sciogliere il make-up di occhi e labbra.

ATTENTA TU! Tutti i metodi di rimozione make-up che ti ho elencato devono essere lavati via con acqua e sapone. Non importa quanto la tua pelle sia delicata: non lavare via il detergente, è sbagliato.

Ti spiego subito perché.

Utilizzando un prodotto che scioglie il trucco lo stai, si, rimuovendo ma non stai “pulendo” il viso: su di esso vi saranno tracce di trucco, unite al detergente, che non vedi. 

Quindi, qualsiasi metodo “sciogli trucco” tu scelga, deve essere sempre seguito dalla…



2) Rimozione DELLE tracce di trucco e detergente

Sapone Viso

Questo step è fondamentale! Se ti abituerai a farlo in modo costante, vedrai la pelle cambiare da così a così!
La chiave del secondo step è il sapone viso: devi sceglierne uno non aggressivo!

Scegline uno delicato, non troppo schiumoso e che non secchi la pelle (anche le mousse lavanti sono perfette e molto delicate).

Opzionalmente, puoi proseguire con uno scrub viso (ti consiglio di farlo una volta a settimana). Oppure fare una maschera viso adatta alla tua pelle.

Personalmente, cerco di fare sia la maschera viso che lo scrub sempre secondo le tempistiche che ti ho indicato (ripeti con me, 1 volta a settimana!), così da rimuovere periodicamente le cellule morte dal viso ed avere una pelle più luminosa e liscia.


Tonico:

A cosa serve il tonico?
Il tonico aiuta a ristabilire il PH della pelle dopo la detersione…ma non solo.
È un ottimo alleato contro i pori dilatati, avendo potere astringente.

Al posto del tonico è possibile usare i famosi idrolati (qui spiego cosa sono e quale scegliere in base alla pelle).

In ogni caso, scegli sempre quello più adatto alla tua pelle, soprattutto se grassa (Estratto di Rosmarino o Tea Tree sono ottimi per la pelle grassa).

Attenta al tonico che contiene alcol! Può essere fastidioso, soprattutto per chi ha una pelle molto reattiva o delicata.
Se hai la pelle infiammata, per esempio, da acne evita come la peste l’alcol nei cosmetici.


3) Idratazione


Siero

Il siero viso è diventato il mio alleato numero uno. L’ho inserito nella mia skin care routine e la pelle ha apprezzato, sin da subito.

Il siero viene utilizzato immediatamente prima della crema: la sua consistenza è leggera e delicata, è venduto in confezione con contagocce (ne basta poco, data la sua elevata formula concentrata).

Questo prodotto contribuisce a mantenere la cute idratata e crea un film idrolipidico che protegge l’epidermide e la nutre in profondità. Il siero viso è un concentrato di principi attivi ottimi per ogni tipo di pelle.

Il mio primo siero, un prodotto calmante, lo utilizzai a causa di uno sfogo sulla pelle. Applicando poche gocce sul viso, prima della crema, i risultati ottenuti furono ottimi. Da allora, non ho mai smesso di usarlo!

In estate, per esempio, utilizzo solo siero viso e accantono le creme perché sono più leggeri ma comunque ricchissimi di attivi funzionali. Nel caso in cui dovessi notare che la pelle ha bisogno di più nutrimento (pur essendo estate) aggiungo alla skin care notturna una crema adatta alla stagione che rispetti le mie esigenze.

Crema Viso

La crema viso deve essere scelta in base alla propria pelle, facendo attenzione agli ingredienti: evita, ad esempio, di utilizzare creme formulate con un dato olio che appesantisce troppo le pelli grasse, se la tua è così.

La crema viso, poi, non è un prodotto miracoloso che toglie le rughe…ma è fondamentale per mantenere la pelle elastica. 

Se si è molto giovani non si avrà necessità di una crema anti age: si sceglierà, piuttosto, un prodotto ben bilanciato che idrati in modo leggero (quindi ricco di acqua e privo di burri pesanti).

In fase adolescenziale la pelle può essere soggetta ad imperfezioni quindi è sempre meglio non “caricarla” di oli o creme ricche (anche in questo caso il siero può tornare utile – sceglierne uno per “imperfezioni” può essere l’equilibrio perfetto per una pelle giovane che si unge facilmente).


Il mondo delle creme viso è vastissimo ma per potercisi destreggiare – e non cadere in semplici “trovate di marketing“ –  bisogna sempre ricordarsi di leggere la lista degli ingredienti. 

Hai bisogno di un aiuto con l’INCI? Usa la mia app Greenity.

Contorno occhi

Serve davvero?

Allora, nulla serve veramente: vi sono donne che hanno una pelle bellissima pur non avendo mai utilizzato un cosmetico. Credo, però, che la pelle umana abbia bisogno d’idratazione. Perché, quindi, non idratare un’area come il contorno occhi che è la prima a subire i segni del tempo e d’espressione?

Il contorno occhi va nutrito ma non utilizzando la solita crema viso. Essendo una zona delicata, andrà utilizzato un prodotto apposito.
Sicuramente una pelle giovane potrà avvalersi di un prodotto delicato, leggero e in gel; mentre, una persona matura potrà spingersi verso formulazioni più ricche con consistenze meno gelatinose e più burrose. Se siamo abituate a truccare molto la zona occhiaie, non è consigliabile utilizzare un prodotto troppo ricco (gli oli e i burri applicati sotto il trucco potrebbero spostare il make-up).

Non esiste una regola precisa. Esistono esigenze precise.

Per esempio, io utilizzo per il giorno un contorno occhi leggero, dal facile assorbimento, che idrata l’area lasciandola fresca, pronta ad accogliere i miei mille strati di correttore.

Per la notte applico qualcosa che nutra molto bene la zona che è, si sa, soggetta a secchezza.


La chiave per capire cosa comprare è sempre la stessa: leggere gli INCI!
Non serve lasciarsi rapire dalle frasi cotonate in etichetta, serve la prova, ovvero la lista degli ingredienti.

Lo so che non è facile e può essere anche noioso, però saper fare questo aiuta la tua pelle e il tuo portafogli: nessuno ama spendere soldi per prodotti che promettono e poi deludono.

Presto tradurrò questo post in un articolo ricco di “prodotti consigliati” per una skin care routine bio. Inserirò varie opzioni che tengano conto dei differenti tipi di pelle.

Intanto, spero di averti tenuto compagnia ed esserti stata d’aiuto.

Gioia

3 Replies to “Consigli per una Skin Care perfetta! Ecco tutti gli step

  1. Ciao Gioia, post molto interessante.
    Personalmente seguo una routine viso completa ormai da anni e tutti gli step da te citati sono per me fondamentali. Non riuscirei più a saltarne anche solo uno.

    Un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.